Terni – Narni Scalo – Collemaggio – Capitone – S. Pellegrino – Montoro – Visciano – Borgaria – Testaccio – Narni – Ponte S. Lorenzo – Terni
Percorso collinare dalla durata di 4 ore, quasi interamente nel comune di Narni, ma non ci si lasci ingannare dalle basse quote, dal momento che i continui saliscendi sviluppati su una lunghezza abbastanza consistente alla lunga possono farsi sentire sulle gambe di chi non ha un discreto allenamento. Proprio per questo c’è una sorta di suddivisione in più sezioni nella descrizione, in corrispondenza dell’incrocio con le strade principali, in modo che chiunque può interrompere o iniziare il percorso dove vuole. Questo tracciato è una sorta di circuito montano in miniatura, dove, anche se appunto per tratti di breve durata, si incontrano aspre salite, discese tecniche, sentieri nel bosco, anche un po’ impervi.
Per chi ha la possibilità, si consiglia di iniziare, e quindi terminare, il percorso lungo la strada marattese, all’altezza di vocabolo Macchiagrossa, eliminando così 12 km (6+6) tra i meno piacevoli. Spicca invece una parte centrale veramente molto bella e piacevole, ovvero i 33 chilometri che non contempla strade trafficate e che si sviluppano per almeno un buon 90% su sterrate.